Quando ti riconosci, nessun giudizio ti può fermare
- Marzia Lorini

- 9 nov
- Tempo di lettura: 2 min
C’è un momento, nella vita di molte donne,
in cui ti accorgi che stai aspettando di essere scelta.
● dal partner
● dal capo
● dalla famiglia
● da una cerchia di amici
● da un pubblico, magari anche online
Aspetti di sentirti finalmente vista, riconosciuta, approvata.
Ma quando quella conferma arriva — se arriva — non dura mai abbastanza.
E ne serve subito un’altra. E poi un’altra ancora.
E se invece il riconoscimento non arriva?
Cominci a chiederti:
“Forse non merito davvero…”
Ecco il punto.
Quando deleghi il tuo valore agli altri, diventi vulnerabile a ogni giudizio.
Se ti approvano, stai bene. Se ti criticano, crolli.
🪞Il giudizio degli altri non è uno specchio fedele
Ci sono persone che ti giudicheranno da ciò che non riescono ad essere.
Che proiettano su di te le loro paure, limiti, fragilità.
Che non possono vederti, perché non vedono nemmeno se stessi.
E allora?
Perché mettere la tua autostima nelle mani di qualcuno che non sei TU?
🔑 Il vero punto di svolta: riconoscerti
Quando inizi a guardarti con verità, senza più svalutarti o aspettare il via libera, succede qualcosa di potente.
Non diventi arrogante.
Diventi libera.
Non hai più bisogno di convincere.
Hai solo bisogno di essere.
Non importa come ti percepiscono gli altri.
Sei giusta per te.
🧠 E qui entra in gioco il Neuro-Training®
Perché non basta dirsi “valgo”.
Se dentro hai credenze e abitudini che ti sminuiscono,
sarà sempre una lotta.
✔ Il Neuro-Training® ti aiuta a trasformare il modo in cui reagisci al giudizio
✔ Rafforza la tua autorità interna
✔ Ti allena a non farti definire da fuori
✔ Ti dà gli strumenti per riconoscere il tuo valore, viverlo e difenderlo
Perché sì, meriti.
E l’unica persona che può davvero dirtelo — ogni giorno — sei tu.
📩 Smetti di aspettare l’approvazione altrui
Comincia a vivere come se fossi già abbastanza.
Perché lo sei, nata perfetta per la tua vita.
Prenota una sessione di Neuro-Training® e inizia ad ascoltare la voce che conta di più:
la tua.

Attività professionale disciplinata dalla legge 4/2013



Commenti