Il bicchiere è mezzo pieno o vuoto? A fare la differenza è la tua reazione.
- Marzia Lorini

- 23 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Quante volte ti sei sentito dire: “Dai, guarda il bicchiere mezzo pieno!”
Una frase usata spesso per consolare, motivare, o tirare su di morale.
Ma cosa vuol dire davvero?
Questa semplice metafora racconta molto del nostro modo di affrontare la vita.
Chi guarda il bicchiere mezzo pieno...
…sa che nella vita ha dovuto fare delle scelte. Che per arrivare a quel mezzo bicchiere ha rinunciato a qualcosa, ma ha anche ottenuto molto. Non si aggrappa a ciò che manca, ma
riconosce e valorizza ciò che ha.
Chi guarda il bicchiere mezzo vuoto...
…si focalizza sulle mancanze, su ciò che non è riuscito ad avere, sulle occasioni perse. Anche se ha fatto passi avanti, nella sua percezione manca sempre qualcosa per sentirsi “abbastanza”.E così, resta spesso intrappolato in un senso di insoddisfazione continua.
Ma c’è anche un terzo rischio...
Rimanere fermi a contemplare quel mezzo bicchiere, anche se lo si vede pieno.
Entrare nella comfort zone e convincersi che “va già bene così”, smettendo di cercare il passo successivo, la prossima sfida, la nuova possibilità.
Ma la crescita non avviene nella stagnazione.
La vera soddisfazione non sta nel riempire il bicchiere, ma nel diventare persone capaci di farlo.
Piccole sfide per grandi risultati
Se riempire quel bicchiere ti sembra difficile, inizia da piccoli passi.
Allenati con sfide più semplici, rinforza il tuo sistema nervoso ogni volta che superi un limite, anche piccolo.
Perché — come diceva Andrew D. Verity:
“Ogni volta che superi una sfida, ce ne sarà una più grande.”
E questo non è un avvertimento, ma una buona notizia.
Significa che ti stai allenando a vivere, a diventare più stabile, più capace, più presente.
Neuro-Training®: l’allenamento che ti prepara a superare te stesso
Ogni esperienza, ogni emozione, ogni blocco che incontri può essere un'opportunità di apprendimento neurologico.
Con il Neuro-Training®, non impari a pensare positivo, ma a rispondere in modo nuovo.
Perché a volte il bicchiere non va solo guardato...Va riempito, con nuove opzioni, nuove risorse, nuove prospettive.
"Chi si interroga se il bicchiere è mezzo pieno o vuoto perde il punto: il bicchiere è ricolmabile.”— Anonimo
Se senti che è arrivato il momento di riempire il tuo bicchiere in modo nuovo, con risorse che forse oggi non riesci a vedere ma che sono già dentro di te, il Neuro-Training® può aiutarti a farlo. Un passo alla volta, partendo da ciò che sei pronto a cambiare.
👉 Prenota una sessione individuale, online o in presenza, e inizia ad allenare il tuo sistema nervoso a creare nuove possibilità.




Commenti